Assistenza e informazioni: Tel: 0733 671222
Cel: 335 5669424 (attivo dalle ore 8.00 alle ore 22.00 solo per emergenze)

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus

Il  regolamento  (CE)  n.   181/2011  (in   appresso  il   “regolamento”)   entra  in  vigore  il   1° marzo 2013. Esso prevede una serie minima di diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus all’interno dell’Unione europea.

In linea di principio, il regolamento si applica ai “servizi regolari” (in altri termini i servizi forniti con una frequenza determinata e su un itinerario determinato e in cui l’imbarco o lo sbarco dei passeggeri hanno luogo presso fermate prestabilite) per categorie di passeggeri non determinate, il cui punto d’imbarco o sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro2.

I seguenti diritti fondamentali saranno applicabili a tutti i servizi regolari, indipendentemente dalla distanza prevista del servizio:

  • condizioni di trasporto nondiscriminatorie,
  • accesso al trasporto di persone con disabilità e a mobilità ridotta senza oneri aggiuntivi e risarcimento finanziario per la perdita o il danneggiamento delle attrezzature che ne agevolano la mobilità,
  • norme minime in materia di informazione dei passeggeri prima e durante il viaggio, nonché informazioni di carattere generale sui loro diritti,
  • sistemi per la gestione dei reclami accessibili a tutti i passeggeri, appositamente predisposti dai vettori;
  • organismi nazionali indipendenti in ogni Stato membro incaricati di garantire l’applicazione del regolamento e, se del caso, di imporre sanzioni.

Inoltre, i seguenti diritti valgono per servizi regolari in cui la distanza prevista è di 250 km o superiore (in appresso: servizi regolari su lunghe distanze):

  • fornitura di biglietti (elettronici) o di qualsiasi altro documento che dia diritto al trasporto

1 Sintesi redatta a norma dell’articolo 25, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 [GU L 55 del 28,2,2011, pag. 1]. La presente sintesi non è giuridicamente vincolante.

2 Inoltre, alcuni diritti si applicano anche ai cosiddetti “servizi occasionali”, in cui il gruppo di passeggeri è costituito su iniziativa di un cliente o del vettore stesso, a condizione che il punto iniziale d’imbarco o il punto finale di sbarco del passeggero sia situato nel territorio di uno Stato membro:

  1. condizioni di trasporto nondiscriminatorie,
  2. fornituradibiglietti(elettronici)o di qualsiasi altro documento che dia diritto al trasporto,
  3. risarcimento e assistenza in caso di decesso, lesioni, perdite o danni derivanti da incidenti,
  4. risarcimento finanziario per la perdita o danneggiamento delle attrezzature per  la mobilità di passeggeri con disabilità e di passeggeri a mobilità ridotta

  • risarcimento e assistenza in caso di decesso, lesioni, perdite o danneggiamento derivanti da incidenti,
  • informazioni in caso di cancellazione del servizio o di un ritardo alla partenza,
  • diritto di rimborso del costo completo del biglietto o reinstradamento su percorso alternativo in caso di cancellazione o di ritardo prolungato,
  • assistenza adeguata in caso di cancellazione o di ritardo prolungato (applicabili solo se la durata prevista del viaggio è superiore a tre ore),
  • risarcimento fino al 50% del costo del biglietto se il vettore non è in grado di offrire al passeggero la scelta tra il rimborso del prezzo del biglietto o il reinstradamento su percorso alternativo in caso di cancellazione o di ritardo prolungato,
  • assistenza specifica senza oneri aggiuntivi, alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta sia nelle stazioni degli autobus, sia a bordo dei veicoli.

Tuttavia, gli Stati membri possono, su una base trasparente e non discriminatoria, concedere una deroga a tali diritti supplementari nel corso di servizi puramente nazionali regolari per un periodo non superiore a quattro anni, rinnovabile una volta (per un massimo di otto anni).

Infine, gli Stati membri possono in modo trasparente e non discriminatorio, concedere una deroga all’applicazione dell’intero regolamento per un periodo non superiore a quattro anni, rinnovabile una volta (per un massimo di otto anni) laddove una parte significativa di servizi regolari, che preveda almeno una stazione di fermata, sia operata al di fuori del territorio dell’Unione europea.

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus

1. Diritto a condizioni di trasporto non discriminatorie

Tutte le persone che acquistano biglietti per servizi di trasporto in autobus hanno diritto a non essere discriminate direttamente o indirettamente in base alla loro nazionalità o al luogo di stabilimento del vettore o del venditore di biglietti nell’Unione.

In caso di servizi regolari a lunga distanza, il vettore emette un biglietto ai passeggeri (anche in formato elettronico), a meno che altri documenti non diano diritto al trasporto.

2. Diritto all’informazione

Tutti i passeggeri che viaggiano mediante servizi di autobus regolari hanno diritto a ricevere informazioni adeguate per tutta la durata del viaggio. Tale diritto include il diritto di essere informato sui diritti dei passeggeri e sui dati necessari per contattare gli organismi nazionali responsabili del controllo.

Tutte le informazioni generali pertinenti e le condizioni di trasporto devono essere disponibili in formati accessibili alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta (per esempio stampa a grandi caratteri, linguaggio semplice e chiaro, Braille, nastri audio).

Inoltre, nel caso di servizi regolari a lunga distanza il vettore o, se opportuno, l’ente  di gestione della stazione, informano quanto prima della situazione i passeggeri in partenza dalla stazione, e comunque non oltre trenta minuti dopo l’ora di partenza prevista, e comunicano l’ora di partenza prevista non appena tale informazione è disponibile. Se i passeggeri perdono un servizio di trasporto in coincidenza a causa di una cancellazione o di un ritardo, il vettore  e, se opportuno, l’ente di gestione della stazione compiono sforzi ragionevoli per informare i passeggeri interessati in merito a collegamenti alternativi. Il vettore trasmette inoltre tali informazioni ai passeggeri per via elettronica ove possibile, nel caso in cui i passeggeri ne abbiano fatto richiesta ed abbiano fornito al vettore i dati necessari per essere contattato.

3. Diritto al risarcimento e all’assistenza in caso di incidente

In caso di servizi regolari a lunga distanza, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento per il decesso, le lesioni personali nonché per la perdita o il danneggiamento del bagaglio dovuti a un incidente derivante dall’utilizzo di autobus. Le condizioni e l’importo del risarcimento sono disciplinati dal diritto nazionale applicabile, e solo determinati importi minimi sono previsti dal regolamento. Tale risarcimento finanziario non è automatico ma deve esserne fatta richiesta ai tribunali nazionali.

Inoltre, il vettore presta un’assistenza ragionevole e proporzionata per le esigenze pratiche immediate del passeggero che viaggia con un servizio regolare su lunga distanza a seguito dell’incidente stesso. Tale assistenza comprende, ove necessario, sistemazione, cibo, indumenti, trasporto e l’agevolazione della prima assistenza.

4. Diritto alla continuazione, al reinstradamento e al rimborso in caso di cancellazione o di ritardo prolungato

Per quanto concerne i servizi regolari su lunga distanza3, in caso di accettazione di un numero di prenotazioni superiore ai posti disponibili o se il vettore prevede ragionevolmente che il ritardo sarà superiore a 120 minuti rispetto all’orario previsto di partenza o che il servizio sarà cancellato, i passeggeri hanno il diritto di scegliere tra:

  • il trasporto alternativo verso la destinazione finale a condizioni simili, non appena possibile e senza alcun onere aggiuntivo;
  • il rimborso del prezzo completo del biglietto e, ove opportuno, il ritorno gratuito al primo punto di partenza indicato nel contratto di trasporto, non appena possibile.

 3 Tale disposizione non si applica ai passeggeri con biglietti aperti finché l’orario di partenza non è specificato, salvo per i passeggeri in possesso di un titolo di viaggio o di un abbonamento


 Lo stesso diritto di scegliere è applicabile se il servizio subisce una cancellazione o un ritardo alla partenza dalla fermata per oltre centoventi minuti.

Il passeggero ha il diritto di ricevere un risarcimento pari al 50% del prezzo del biglietto: se il vettore non è in grado di fornire al passeggero nella situazione di cui sopra un rimborso o un reinstradamento su percorso alternativo.

Tale diritto di risarcimento e l’eventuale rimborso del biglietto non impediscono ai passeggeri di rivolgersi agli organi giurisdizionali nazionali per ottenere, alle condizioni previste dalla legislazione nazionale, il risarcimento dei danni derivanti da perdite dovute a cancellazione o ritardo dei servizi regolari.

Se il viaggio viene interrotto a causa di un guasto all’autobus, il vettore deve inviare un autobus nel luogo in cui l’originale autobus si è arrestato per continuare il servizio e il trasporto dei passeggeri a destinazione oppure per trasportarli in un idoneo punto di attesa e/o una stazione dal cui il viaggio possa proseguire.

5. Diritto all’assistenza in caso di cancellazione o ritardo alla partenza

 Nel caso di un servizio regolare su lunga distanza di durata superiore a tre ore, in caso di cancellazione o ritardo di oltre 90 minuti, i passeggeri hanno diritto a un’assistenza adeguata che includa: spuntini, pasti e bevande e, se necessario, alloggio (il vettore può limitare il costo complessivo della sistemazione a 80 euro a notte per un massimo di due notti e non è tenuto a coprire le spese di soggiorno se la cancellazione o il ritardo sono dovuti a condizioni meteorologiche avverse o gravi catastrofi naturali).

6. Diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta 4

Oltre ai diritti dei passeggeri in generale, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta hanno i seguenti diritti quando utilizzano i servizi di trasporto con autobus, al fine di consentire loro di beneficiare delle stesse possibilità di viaggiare degli altri cittadini.

a. Diritto di accesso al trasporto per le persone con disabilità e per le persone a mobilità ridotta, senza oneri aggiuntivi

I vettori, gli agenti di viaggio e gli operatori turistici non possono chiedere alle persone con disabilità o alle persone a mobilità ridotta di pagare un costo aggiuntivo per le prenotazioni e i biglietti.

Essi non sono inoltre autorizzati a rifiutare una prenotazione, fornire un biglietto, o accettare a bordo passeggeri a causa della loro disabilità o mobilità ridotta. Le eccezioni sono consentite solo nel caso in cui il trasporto della persona con disabilità o a mobilità ridotta in questione


4 Gli Stati membri possono esonerare i servizi nazionali regolari dall’applicazione delle disposizioni applicabili alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta purché assicurino che il livello di protezione delle persone con disabilità o a mobilità ridotta ai sensi delle loro norme nazionali sia almeno uguale a quello previsto dal presente regolamento. non sarebbe possibile in conformità alla legislazione applicabile sulla sicurezza dei passeggeri e alle disposizioni in materia di salute e sicurezza delle autorità competenti o quando la struttura di un autobus, o le infrastrutture di trasporto non permettono di trasportare tale persona in condizioni di sicurezza e concretamente realizzabili.


 In caso di servizi regolari su lunga distanza, se il vettore, l’agente di viaggio o l’operatore turistico rifiuta di accettare una prenotazione, fornire un biglietto o imbarcare un passeggero per i motivi summenzionati, deve immediatamente informare lo stesso del motivo del rifiuto  e, nel caso il passeggero ne faccia richiesta, mettere tali informazioni per iscritto. Inoltre, nel caso di rifiuto di accettare la prenotazione o di fornire un biglietto, egli deve informare la persona in questione riguardo a qualsiasi servizio alternativo accettabile gestito dal vettore. Se i problemi per i quali al passeggero in questione è stata rifiutata una prenotazione o l’imbarco possono essere risolti dalla presenza di una persona in grado di fornire l’assistenza necessaria, il passeggero può chiedere di essere accompagnato da una persona di sua scelta a titolo gratuito.

Nel caso di servizi regolari su lunga distanza, qualora una persona con disabilità o una  persona a mobilità ridotta sia in possesso di un biglietto o di una prenotazione e abbia debitamente comunicato al vettore le sue esigenze specifiche e l’imbarco è negato a causa della sua disabilità o mobilità ridotta, essa può scegliere tra il rimborso e il reinstradamento (quest’ ultimo è subordinato alla disponibilità di adeguati servizi di viaggio).

I vettori e i gestori delle stazioni predispongono condizioni d’accesso non discriminatorie per il trasporto delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta. Tali condizioni devono essere rese pubbliche e sono distribuite materialmente su richiesta del passeggero.

b. Diritto ad assistenza speciale

Nel caso di servizi regolari a lungo termine, i vettori e gli enti di gestione delle stazioni devono fornire, nell’ambito delle rispettive competenze, l’assistenza gratuita alle persone con disabilità e a mobilità ridotta.

Le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta devono notificare al vettore le loro necessità specifiche al più tardi 36 ore prima dell’effettiva necessità dell’assistenza, e devono presentarsi al punto indicato della stazione degli autobus all’ora convenuta prima dell’orario  di partenza (non più di 60 minuti).

c. Diritto al risarcimento per perdita o danneggiamento delle attrezzature per la mobilità

Qualora un vettore o l’ente gestore della stazione abbia causato la perdita o il danneggiamento di attrezzature per la mobilità (sedie a rotelle e altri dispositivi di assistenza), deve pagare un risarcimento corrispondente al valore di sostituzione dell’attrezzatura in questione o i costi di riparazione (purché la riparazione di tale attrezzatura sia possibile).

Se necessario, il vettore si adopera nei limiti del possibile per sostituire temporaneamente la perdita o l’attrezzatura per la mobilità perduta o danneggiata.

7. Diritto di trasmettere reclami ai vettori e agli organismi nazionali preposti all’esecuzione del regolamento

I passeggeri possono trasmettere un reclamo ai vettori entro tre mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio regolare. Entro un mese dal ricevimento del reclamo il vettore notifica al passeggero che il reclamo è accolto, respinto o ancora in esame. Il vettore dovrà fornire una risposta definitiva entro tre mesi dal ricevimento del reclamo.

I suddetti termini non si applicano alle questioni relative al risarcimento in caso di decesso, lesioni personali o danni e perdite di bagagli in caso di incidenti.

8. Applicazione dei diritti dei passeggeri

Ogni Stato membro designa uno o più organismi nazionali responsabili dell’applicazione dei diritti citati nel regolamento.

L’organismo nazionale di controllo è responsabile dell’applicazione del presente regolamento per quanto riguarda i servizi regolari in partenza da punti situati nel proprio territorio e i servizi regolari provenienti da un paese terzo verso tali punti.

I passeggeri possono presentare reclami all’organismo nazionale competente in merito a violazioni del regolamento. Gli Stati membri possono decidere che un passeggero in primo luogo presenti al vettore un reclamo, nel qual caso l’organismo nazionale responsabile dell’applicazione o un altro organismo competente designato dallo Stato membro funge da organo di secondo grado per reclami non risolti.

 

Domande frequenti

In caso di password dimenticata

password dimenticataPer cambiare il nome utente o la password smarrita basta seguire le seguenti istruzioni:
  1. cliccare sui punti interrogativi vicini al login che si trova in alto a destra
  2. inserire il proprio indirizzo e-mail quando richiesto
  3. copiare il codice di verifica inviato dal sito al proprio indirizzo e-mail ed inserire sul sito di Linea 2 mari nome utente (che è diverso dalla password) e codice di verifica
  4. nella schermata successiva viene chiesto di inserire 2 volte una nuova password che sostituisce la precedente password smarrita

Se non posso partire è possibile modificare la mia prenotazione?

calendarioPer agevolare i clienti è possibile richiedere la modifica della prenotazione chiamando i nostri uffici al numero telefonico 0733 671222. Il cambiamento di prenotazione comporta la spesa aggiuntiva di 5 € che saranno richiesti dall'autista a bordo dell'autobus. Il cambiamento di prenotazione va effettuato ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE ALLA PARTENZA. Non verranno accettati cambi il giorno stesso della prenotazione. In caso di mancato avviso prima della partenza il biglietto non potrà essere rimborsato. Il sabato pomeriggio e la domenica gli uffici di Linea 2 mari sono chiusi quindi è necessario inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avvertire della variazione di data di partenza e chiamare il lunedì successivo.

Se perdo l'autobus vengo rimborsato?

portafolioIl titolo di viaggio ha validità solo per la corsa di emissione, nel giorno e per l'orario indicati e non è rimborsabile se non usufruito. Pertanto è preferibile chiamare i nostri uffici al numero 0733 671222 e chiedere assistenza. Per un eventuale cambiamento di prenotazione la spesa aggiuntiva di segreteria è 5 € che saranno richiesti dall'autista a bordo dell'autobus. Il cambiamento di prenotazione va effettuato ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE ALLA PARTENZA. In caso di mancato avviso prima della partenza il biglietto non potrà essere rimborsato. Il sabato pomeriggio e la domenica gli uffici di Linea 2 mari sono chiusi quindi è necessario inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avvertire della variazione di data di partenza e chiamare il lunedì successivo.

Se non possiedo una carta di credito dove posso acquistare i biglietti?

carta creditoÈ possibile acquistare i biglietti per le nostre corse presso le oltre 40 agenzie convenzionate presenti nelle Marche, in Abruzzo e in Campania. Per informazioni il nostro ufficio risponde al numero 0733 671222.  Il biglietto è acquistabile anche sull'autobus, anche se, al fine di organizzare meglio il viaggio, è preferibile prenotare e acquistare il biglietto con anticipo.

È possibile acquistare i biglietti a bordo dell'autobus?

busSi, è possibile acquistare il biglietto a bordo ma è preferibile farlo in anticipo presso le rivendite o sul sito web per organizzare al meglio il viaggio in caso di una corsa con numerosi passeggeri.

A chi posso rivolgermi se ho domande sulla procedura di acquisto online?

contattiLa procedura online per l'acquisto nel sito è generalmente semplice, tuttavia se vengono riscontrati dei problemi, è possibile contattarci per assistenza chiamando i nostri uffici al numero 0733 671222.

Uso di carte prepagate su sistema sicuro Paypal

carta creditoSul sistema bancario PayPal puoi utilizzare le principali carte prepagate ricaricabili dei circuiti Visa Electron e MasterCard, come la Carta Prepagata PayPal e PostepayPrima di associare una carta prepagata al tuo conto PayPal, accertati che la società emittente offra il servizio di estratto conto, online o cartaceo. Questo è infatti necessario per confermare la carta su PayPal.

Per approfindimenti visita il sito di PayPal sull'uso di carte prepagate.

I bambini pagano il biglietto completo?

bambiniI ragazzi da 0 a 11 anni usufruiscono di sconti di 5 € sui biglietti di andata e 9 € sui biglietti di andata e ritorno. Durante la compilazione del biglietto è possibile specificare che si viaggia con 1 o 2 ragazzi di età inferiore ai 11 anni. Il software calcolerà lo sconto sul biglietto al cliente prima dell'acquisto (vedi schermata di esempio sotto). Sarà poi l'autista a bordo a verificare la validità del biglietto scontato. 
sconto passeggieri sotto 11 anni

Possono viaggiare gli animali?

caneGli animali sono ammessi a bordo gratuitamente purchè all’interno di apposito trasportino.

Quanti bagagli posso portare?

borsaIl viaggiatore può portare con se, sulla vettura, fino a 2 valigie di 15 Kg comprese nel prezzo del biglietto e di dimensioni non superiori a cm. 50x30x25. Per i bagagli aggiuntivi vengono applicate tariffe diverse in relazione alla dimensione.

E' possibile chiedere al personale viaggiante il trasporto di ulteriori bagagli, a condizione che vi sia spazio nel vano porta bagagli e che non vengano superati i limiti di carico del mezzo, previo pagamento di un corrispettivo per bagaglio previsto dalla tariffa in vigore che verrà richiesto dagli autisti.

È possibile spedire un pacco o un bagaglio?

pacco spedizioneSi possono effettuare spedizioni recandosi direttamente alla fermata del bus e pagando l'importo del bagaglio al conducente, solitamente la tariffa è di 15 €. L'oggetto spedito deve mostrare nome e cognome della persona incaricata a ritirare la spedizione. Verrà richiesto inoltre una fotocopia di un documento di identità del mittente del pacco come previsto dalla legge.

Acquistando il biglietto online è possibile avere una ricevuta?

ricevutaIl biglietto emesso online è già una ricevuta fiscale detraibile in contabilità ed il pagamento con la carta di credito certifica l'acquisto. II titolo di viaggio assolve la funzione dello scontrino fiscale ai sensi dell'Art. 12 legge 30/12/91, n. 413.

È possibile noleggiare un autobus per una gita di gruppo?

gruppoCertamente, nella pagina "Noleggio" sono presenti tutte le informazioni e i contatti per richiedere uno specifico preventivo. Sul sito www.sapviaggi.it è possibile richiedere un preventivo on line e visionare i mezzi a disposizione per il noleggio.

 

Rivendite autorizzate

Jesi

jesiEdicola Avaltroni
Piazza della Repubblica
Tel. 071 7592753

 

 

Ancona

ancona
Tabaccheria Sartarelli s.a.s., 
Piazza Rosselli, presso Stazione FS, 
Tel. 0712141087

Osimo

osimoEdicola di Sabrina
Via Colombo 127 bis
Tel. 071 717300

Pegaso Viaggi
Via Leopardi, 3
Tel. 071 7232007

Castelfidardo

castelfidardoTabaccheria Stoppini
Via XVIII Settembre 3
Tel. 071 780777 

Recanati

recanatiEdicola Nuvole di Fumo
Via Gherarducci 26
Tel. 071 7575785                            

Porto Recanati

porto recanati

Cartacanta
Via Martin Luther King, 5
Tel 071 7590257

Potenza Picena

potenza picenaTabaccheria Pagnanini Sofia 
Via Trieste 62
Tel. 0733 870046

Porto Potenza Picena

porto potenza picena

Blumaviaggi di Andrea Giretti
Via Regina Margherita 3
Tel. 0733 686028

Tabaccheria Montali
Via Aprutina 155
Tel. 0733 686141

Macerata

macerataPerugini Bus, Bar Biglietteria Ristorante
Via Valentini 18/20
Tel. 0733 261594

Civitanova Marche

civitanova marcheTabaccheria Paoloni
via D'Annunzio 45
Tel. 0733 773810

Tabaccheria del Corso
Corso Umberto I
Tel. 0733 816740

Corridonia

corridoniaBlenda Travel snc
Viale S. Anna 23
Tel. 0733433394

Porto S.Elpidio

porto san elpidioPiergallini Viaggi Srl
Via Umberto 1° 509
Tel. 0734 877192



Fermo

fermoCTF Travel di Luca Pelliccetti
Via Zeppilli 11/C
Tel. 0734 225240

Magliano di Tenna

magliano di tenna
Doraden Viaggi
Viale America 11, 63832 Magliano di Tenna (Fermo)
Tel. 0734 633067

Fermo San Tommaso

fermoTabaccheria Renzi Dania
Via Nazionale 17
Tel. 0734 640040

Porto San Giorgio

porto san giorgioBiglietteria Cardinali
Corso Garibaldi 54-56
Tel: 0734 679887

Agenzia Aviorama Viaggi
Corso Garibaldi 153
Tel: 0734 678555

Pedaso

pedasoAgenzia Piergallini Viaggi srl
Via Mazzini 19

Tel. 0734931823

Cupramarittima

cupramarittimaTabaccheria Marinucci Paolo
C.so V. Emanuele 80
Tel. 0735 778130                                 

Grottammare

grottammareTabaccheria Franz
C.so Mazzini 13
Tel. 0735 735184 

San Benedetto del Tronto

san benedetto del tronto portoTabaccheria Consorti
Corso Mazzini 7
Telefono 0735 594136


 
 

Porto d'Ascoli

porto d ascoliTavoletti G. e C. snc Distributore Total
Via Piave 66
Tel. 0735 751466                      

Colli del Tronto

Ascoli Piceno

ascoli piceno
VI.RE. Viaggi s.r.l. 
Via D'Ancaria 2 
Tel. 0736 263721

Tabaccheria Lucidi
Via del Commercio 52, Centro Commerciale Al Battente

MY Marche Travel srls
Rua Galeotto Malatesta 12
Tel. 0736 259801

Sant'Egidio alla Vibrata

sant egidio alla vibrata
Nazzari Paolo
Via Vittorio Veneto, Sant'Egidio alla Vibrata
Tel. 366 1300791

L'Aquila

l aquila
Hotel MY SUITE
Strada statale 17 ovest 1
Tel. 086  2315757
 
Friscioni Viaggi, Centro Commerciale L'Aquilone
Località Campo di Pile
Tel. 0862-410304

Caserta

reggia di caserta optMawi Agenzia Viaggi
Corso Giannone 178
Tel. 0823362492

Napoli

napoli vesuvioVecchione srl
Parcheggio stazione FS Metropark
Tel. 081 5630320

Ottaviano

Ottaviano
Befi Tour
Via Roma 137, 
Tel. 081 3382607

Torre Annunziata

torre annunziata
Angies's Dream Agenzia Viaggi
Via Vittorio Veneto 390
Tel. 081 19716665

Castellammare di Stabia

pompeiHermes Viaggi srl
Viale Guglielmo Marconi 85
Tel. 081 8635727                                        

Cava dei Tirreni

jesiElodea Viaggi
Via Vittorio Veneto, 44
Tel. 089 344849

 

Pompei

pompeiTabacchi Donnarumma
Viale Mazzini 68 Pompei.
Tel. 081 8506364

Salerno

salerno
Agenzia Viaggi Il Globo Celeste
Piazza Vittorio Veneto,19
Tel. 089-2580840

Curcio Viaggi
via Clemente Mauro 28
Tel. 348 3868988

Paestum

paestum
Ledea Viaggi Paestur
Via Magna Graecia, 281
Tel. 0828 724949 - 0828 720775

Trasporto su autobus dal 1923

Linea 2 mari nasce alla fine del 2011 con l’obbiettivo di migliorare l’offerta di servizio pubblico passeggeri tra la costa adriatica e quella tirrenica. L’azienda viene costituita per volontà dei soci marchigiani Sap Viaggi e Autolinee Cardinali, due società pioniere del trasporto pubblico nel Centro Italia, essendo state fondate rispettivamente nel 1923 e nel 1922.

Il servizio prevede 2 corse giornaliere con partenza da AnconaCastelfidardo, Civitanova Marche e le principali città marchigiane verso L'Aquila, Caserta, Napoli, Salerno, Pompei. Linea 2 mari garantisce il servizio con autobus moderni rispondenti ai più alti standard di comfort e sicurezza. La rete di vendita dei titoli di viaggio è costituita da numerose agenzie distribuite su tutto il territorio marchigiano, abruzzese  e campano, inoltre disponiamo dello strumento di acquisto biglietti on line.

Linea 2 Mari si ispira a una filosofia aziendale completamente orientata al cliente. Nella pratica questo si traduce in vantaggi concreti per il viaggiatore quali: autobus moderni e confortevoli, tariffe tra le più basse del mercato, servizio acqua e caffè scontati a bordo dei mezzi, possibilità di trasporto gratuito di 2 bagagli o spedizione di bagagli affidati all'autista al costo di 15 € cadauno; viaggio scontato per i bambini di età inferiore ai 11 anni.

Alcuni numeri aziendali 

  • Sap e Cardinali nascono nel 1922 e 1923, oltre 90 anni di storia nel trasporto passeggeri
  • Oltre 1 000 000 Km all'anno percorsi dai nostri bus in tutta Europa
  • 750 000 Km all'anno serviti dal trasporto pubblico locale
  • 54 autobus a disposizione nel nostro parco veicoli
  • 14 autobus a noleggio per privati e agenzie di viaggi
  • 44 autisti
  • 3 meccanici per la manutenzione costante dei mezzi
  • 3 impiegati per i servizi di ufficio

loghi sap linea 2 mari cardinali

Linea 2 mari - Sap Cardinali - Via XXV Aprile snc, 62018 Potenza Picena (MC), Tel: 0733 671222, Cel: 335 5669424, email: info@linea2mari.com, P.I. 00118790435

Download Free Premium Joomla Templates • FREE High-quality Joomla! Designs BIGtheme.net